Ci siamo! Dopo avervi raccontato pillola per pillola, in questi mesi abbiamo curato e preparato il sito web di Movete Roma Un'architettura semplice ed una mappa interattiva vi consentiranno di scoprire tutti gli aspetti del programma condiviso per la mobilità romana. Lo abbiamo presentato domenica alle 18:00 dalla pagina Facebook di Odissea Quotidiana adesso potete visitarlo quando volete, ecco il link Nel frattempo, puoi approfondire il progetto, dando uno sguardo alle pillole di Movete Roma sul nostro Canale Youtube (a cui …
L’ultimo contributo alla rete infrastrutturale su ferro di Movéte Roma è dato da una serie di prolungamenti periferici del tram. Interventi di estensione limitata, ma in grado di incrementare enormemente i passeggeri sul trasporto pubblico. Tra questi abbiamo deciso di elencare i quattro interventi maggiormente rappresentativi delle possibilità riqualificanti del tram. Numero uno, il prolungamento della tramvia Tiburtina. Questa linea, seguendo le orme dell’esistente autobus 163, nasce dalla stazione Tiburtina e segue la via consolar…
Delineate le principali direttrici, la rete tramviaria fondamentale di Movéte Roma si completa con una serie di collegamenti di breve distanza, di 3-4 km, che consentono di chiudere ulteriori maglie nella rete centrale. Ne vediamo qualcuno di esempio. La tramvia Borghese è ottenuta dalla trasformazione della linea bus 490 in tram e viaggia su sede prevalentemente protetta grazie alla riorganizzazione generale della circolazione in corso d’Italia. In particolare il percorso parte dalla stazione Tiburtina, segue una breve parte dei bi…
Proseguendo negli interventi di completamento della maglia tramviaria, oggi vi racconto della tramvia “dei Romanisti”. Prima che pensiate male, la risposta è no, non si tratta di una linea riservata solo ai tifosi della curva sud, ma è un tram che desideriamo far transitare su viale dei Romanisti e via di Torre Maura. La tramvia è una forma di completamento della copertura territoriale già fornita dalla metro G e della tramvia Togliatti che, come ho raccontato nella sedicesima pillola, sono entrambe in uno stato di progettazione decis…
Come ben noto la struttura delle vie consolari della nostra città ha un carattere fortemente radiale: omnes viae Romam ducunt, dicevano gli antichi, tutte le strade portano a Roma, ma per muoversi dentro Roma? In effetti il tema degli spostamenti tangenziali è stato affrontato solo nell’ultimo secolo. La tangenziale est, costruita tra gli anni ’60 e ’70, la circonvallazione Subaugusta, che oggi conosciamo come viale Palmiro Togliatti, lo stesso anello del GRA sono tutte opere che hanno completato la maglia della grande viabilità. E i…
Dopo le metrotramvie , il sistema tramviario di Movéte Roma si sviluppa seguendo assi di forza dove le linee autobus risultano già oggi sovraccaricate. Partiamo dal sistema centrale: il cardo, ossia la linea nord-sud, e il decumano, da est a ovest L’asse centrale nord-sud è costituito dal tram sul lungotevere, detto Lungotram, che non è altri che la trasformazione dell’autobus 23. La prima tratta fondamentale del Lungotram va da piazza del Risorgimento alla Piramide, interconnettendosi più volte alla rete esistente sui ponti del Teve…
L’idea di un tram che percorresse viale Cristoforo Colombo è stata per molto tempo nei piani del comune, sebbene se ne siano perse le tracce. Tra tutte, quella più vicina alla realizzazione è stata il “tram su gomma”, dall’EUR a Spinaceto. La famigerata rete filoviaria di Roma Sud che è stata realizzata in minima parte col tratto di 5,5 km Laurentina-Tor Pagnotta. Sebbene l’amministrazione Raggi abbia ripreso il sistema dei corridoi della mobilità, inserendoli nelle invarianti del PUMS e prolungando la linea della Colombo dall’EUR fin…
Uno dei progetti tramviari che mi sta più a cuore e del quale mi occupo ormai dal 2014 è quello delle metrotramvie est, ossia le linee G e H. La G è una linea di 12 km che dalla stazione Termini arriverà all’università di Tor Vergata, che oggi si raggiunge con difficoltà solo col 20 express. Essa sfrutta in larga parte i binari esistenti, ma dismessi, della Roma-Giardinetti, per poi giungere al polo universitario e ospedaliero di Tor Vergata. Sebbene la metro G condivida parte del percorso della linea C, i due servizi sono complemen…
Come ben sapete il nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ha definito una serie di direttrici tramviarie, alcune delle quali hanno già avuto accesso al finanziamento del Ministero Infrastrutture e Trasporti Il 31 dicembre 2018 la giunta comunale ha ottenuto il finanziamento per due linee: la tramvia Tiburtina, da piazzale del Verano fino alla stazione, e la tramvia Togliatti da Subaugusta a Ponte Mammolo. Alla prima sono stati assegnati 23,5 milioni, alla seconda 184. A queste cifre bisogna sommare i 160 milioni richiesti per …
Contestualmente all’espansione delle nuove linee è necessario che anche la rete tramviaria esistente cominci a funzionare a dovere, in maniera tale che l’infrastruttura venga omogeneizzata ad uno standard di servizio più elevato Per questa ragione Movéte Roma contiene il PEST, ovvero il Piano di Efficientamento del Sistema Tramviario. Oggi la rete romana è organizzata su tre direttrici: la Prenestina, con le linee 5-14 di collegamento da Centocelle alla stazione Termini, l’asse San Lorenzo/Regina Margherita/Prati, percorso sostanzialm…
Concluso il capitolo sulle metropolitane, comincia un nuovo ciclo per Movete Roma che dedicheremo integralmente alle infrastrutture tramviarie. La rete tram che tracceremo ha infatti lo scopo di completare la maglia su ferro, andando a coprire tutte quelle zone con intensità di spostamenti più bassa per le quali una busvia è insufficiente e una metropolitana sarebbe sovradimensionata. Il tram tuttavia non nasce con il solo compito di rammendare il metrò, bensì è un sistema indipendente e rapido, necessario anche per ridurre il numer…
Con questa puntata Movete Roma chiude il cerchio sia sulle metropolitane, sia su un’infrastruttura importante per la città: l’anello ferroviario Nel 2015 il sindaco Ignazio Marino annunciava la stipula dell’accordo con Rete Ferroviaria Italiana per la riattivazione entro il giugno 2016 della tratta esistente Valle Aurelia-Vigna Clara dell’anello ferroviario, utilizzata per soli 5 giorni durante i mondiali di calcio del 1990. A causa di una serie di ricorsi la tratta è stata completata senza però poter essere inaugurata, ma il lavoro …
SEGUICI SUI SOCIAL