La guida completa per conoscere le tariffe più aggiornate del trasporto pubblico non di linea. Ascolta "Metro D: un sogno che riparte o un progetto zoppo?" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! Il servizio taxi a Roma conta, attualmente, circa 8.000 auto bianche che si sono recentemente rafforzate con ulteriori 1.000 licenze in occasione del Giubileo 2025 . Parallelamente con DGCa 252 del 16 luglio 2024 il Comune ha aggiornato le tariffe che i tassisti devono …
Il 5 e il 6 aprile si terrà il più grande forum sul futuro dei trasporti della Capitale. Ascolta "La doppia obliterazione in Metro" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! Nella cornice dell’ex deposito “San Paolo” di Atac (via Alessandro Severo 48) si terranno il 5 e il 6 aprile le due giornate della Fiera della Mobilità Sostenibile , organizzata assieme a Legambiente, il Movimento Diritto dei Pedoni e Salvaiciclisti Roma con il supporto del Municipio VIII di Roma…
Da più di una settimana le diverse testate giornalistiche locali hanno ripreso a parlare delle future metropolitane di Roma. Ascolta "La voce di Ulisse, il podcast di Odissea Quotidiana - 15 1 2024" su Spreaker. Alla base di tutto c’è stato, sostanzialmente, l’articolo pubblicato il 30 dicembre scorso da Il Post: “D, E, F, G, H, L e M” . È seguito, a stretto giro, il riepilogo della testata Trasporti&Mobilità gestita dall’ agenzia Roma Servizi per la Mobilità: “Nuove linee del metrò, tra gli obiettivi del Campidoglio c'…
Roma, la città eterna, può affascinare con la sua storia millenaria e i suoi monumenti iconici, ma, quando si tratta di affrontare il quotidiano viaggio attraverso il suo sistema di trasporto pubblico, abitanti e visitatori si scontrano con una serie di frustrazioni che possono far perdere il fascino alla magica atmosfera della Capitale. Ascolta "Atac: approvata la sesta proroga del contratto di servizio" su Spreaker. In questo articolo, esploreremo le sette principali frustrazioni che gli utenti del trasporto pubblico di Roma sperim…
La nostra lettera di fine anno ai lettori più affezionati. Cosa siamo stati, chi siamo, cosa diventeremo? Sebbene Odissea Quotidiana esista da “solo” 12 anni, tanto tempo è passato dal primo post del 18 ottobre 2011 , quest’anno la nostra pagina, percepisco, ha fatto quel salto di qualità che l’ha proiettata ad un livello superiore. In particolare da luglio scorso Odissea è diventato il Quotidiano della mobilità: 5 pubblicazioni garantite su 7 giorni della settimana, spesso e volentieri estese anche a sabato e domenica o con più post per…
Benvenuti a La Voce di Ulisse - Il podcast di Odissea Quotidiana, riprendiamo il racconto delle principali notizie della settimana, un metodo diverso per fruire delle notizie di Odissea Quotidiana. Ascolta "La voce di Ulisse, il podcast di Odissea Quotidiana - 6 11 2023" su Spreaker. Benvenuti a "La Voce di Ulisse," il podcast dedicato al trasporto pubblico della Capitale. Sono Andrea Castano, il vostro conduttore, e in questo podcast esploreremo insieme il complesso mondo dei mezzi di trasporto a Roma. Scopriremo …
Benvenuti a La Voce di Ulisse - Il podcast di Odissea Quotidiana, riprendiamo il racconto delle principali notizie della settimana, un metodo diverso per fruire delle notizie di Odissea Quotidiana. Ascolta "La voce di Ulisse, il podcast di Odissea Quotidiana - 16 10 2023" su Spreaker. Queste le notizie di oggi: Atac: una proposta per scongiurare l’aumento dei biglietti Metro C: frequenze migliori solo nel 2028 Commemorazione defunti: servizio linee cimiteriali potenziato fino al 2 novembre Tutte le notizie in tempo reale su …
Nuove infrastrutture su ferro, rete bus periferica e nuova ZTL Fascia Verde: tante le tematiche affrontate dall'Assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patané, nell'intervista che ci ha rilasciato. Ad oltre un anno dall'ultima intervista che ci aveva rilasciato , Odissea Quotidiana ha voluto fare il punto sulla situazione dei trasporti di Roma con l'Assessore alla Mobilità, Eugenio Patané. Ascolta "La voce di Ulisse, il podcast di Odissea Quotidiana - 16 10 2023" su Spreaker. Buongiorno Assessore: finisce l’…
Imperversa la campagna stampa contro il tram a Roma, ma 27 associazioni rispondono all’appello: bisogna fare le infrastrutture. Il 14 settembre l’evento in diretta. Giovedì 14 settembre l’associazione direttamenteRoma APS ha organizzato con Odissea Quotidiana e Pillole di Tram (riferimento pro-tram dell’area di Bologna, dove una tramvia è attualmente in progettazione) un evento per la presentazione del Manifesto per le tramvie romane condiviso da 27 associazioni. Ascolta "La voce di Ulisse, il podcast di Odissea Quotidiana - 11/9…
Avviate le attività del Centro Studi di Odissea Quotidiana (CSOQ) nato con la scopo di svolgere attività di approfondimento, monitoraggio e segnalazione sul sistema del trasporto pubblico romano e sulla mobilità cittadina generale. Il nuovo Centro Studi di Odissea Quotidiana (CSOQ) ha condotto un monitoraggio di qualità erogata sul servizio di navetta della metro A denominato MA15, attivo dal 14 al 24 agosto in occasione dell’accelerazione dei lavori in corso sulla linea. La verifica ha riguardato in particolare la frequenza del servizio offer…
Alla luce del lancio del nuovo servizio MaaS a Roma, attualmente in alpha testing su 10.000 utenti selezionati, vediamo alcune caratteristiche che dovrebbero far parte di una moderna app Atac. La MaaS, ovvero la Mobility as a Service (la mobilità come servizio), è destinata a rivoluzionare l'approccio degli utenti al trasporto nel senso più ampio del termine. Le possibilità sono molte, con l'obiettivo di facilitare la vita agli utenti del trasporto pubblico, quali di queste dovrebbero essere incluse nel MaaS? @Remigio in questo video…
Conoscere i costi delle infrastrutture ci aiuta a capire le scelte dietro i progetti e le possibilità di ciascuna opera. Sapevate che un solo treno AV costa come 70 Km di ciclabile? Per fare un confronto generale in merito alle varie scelte urbanistiche, bisogna sapere come si rapportano le varie infrastrutture, anche sul lato costi. In questo video Remigio definisce a grandi linee tutti i costi di strade, bus, ciclabili, treni e così via. Ascolta "La voce di Ulisse, il podcast di Odissea Quotidiana - 26/6/2023" su Spreaker.
Benvenuti a La Voce di Ulisse - Il podcast di Odissea Quotidiana, riprendiamo il racconto delle principali notizie della settimana, un metodo diverso per fruire delle notizie di Odissea Quotidiana. Ascolta "La voce di Ulisse, il podcast di Odissea Quotidiana - 22/5/2023" su Spreaker. Queste le notizie di oggi: 1 - Rete tram: 16 e 17 maggio modifiche alla linea 14 per lavori 2 - Metro A e B, al via la gara per l’adeguamento delle gallerie 3 - Metro Roma, assegnata la gara di manutenzione degli impianti di traslazione 4 - Rete…
Nei giorni scorsi ci ha scritto su Instagram un nostro lettore, suggerendo alcune migliorie per la comunicazione in tempo reale delle attese in metropolitana Visti i tempi di attesa della Metro C, non sarebbe possibile avere accesso a questi online? Magari l'utente evita di correre alla stazione per poi aspettare 20 minuti. Molte grandi città offrono questo servizio, non solo per i bus! In effetti, non serve andare troppo lontano per capire come poter realizzare un sistema del genere. Già oggigiorno è possibile, tramite il sito Atac e le …
Odissea Quotidiana torna in TV. Questa sera non prendere appuntamenti, alle 8.20 c'è Punto Trasporti a Roma di Sera. Ecco come vederci. Oggi interverrà Andrea D'Emidio Di cosa parleremo Oggi si parlerà molto di Cotral, sia in positivo, con i nuovi bus in arrivo ed un veloce riepilogo di quello che è stato fatto in questi anni, ma anche in negativo. Non è vero che i Flambus siano solo Atac (anche se ne ha di più, racconteremo quanto è successo lunedì in località Castagneto. A Conca d'Oro dal 16/05 sarà soppresso il capolinea dei …
L'azienda capitolina ha reso noto di aver salvato due veicoli tramviari dalla demolizione per preservarli a fini storici. Atac manda in pensione dodici vecchi tram "Stanga", in base a quanto previsto dal 2020 a seguito della pubblicazione di un bando per la demolizione di autobus, tram e autovetture di servizio . I rotabili tramviari oggetto del procedimento, con oltre settant'anni di servizio, non erano da tempo più idonei all'utilizzo in linea ed erano per questo in deposito in attesa che si completassero le procedure p…
Di seguito potete leggere la lettera aperta che abbiamo inviato il 26 aprile 2022 all'Assessore ai Trasporti di Roma Capitale, Eugenio Patanè, riguardo la tematica della valorizzazione della storia del trasporto pubblico romano. Gentile Assessore Patané, a seguito di alcuni incontri tenutisi in città sul tema della storia dei trasporti, non ultimo quello organizzato dal “Comitato in Difesa del Polo Museale” di Porta San Paolo, è emersa la volontà di valorizzare fortemente la storia dei trasporti della Capitale, come da decenni chiedono le…
Ansfisa ha tempo fino al 3 maggio prossimo per autorizzare o meno la circolazione sul ramo di 5,7 km (senza fermate intermedie) a singolo binario tra Valle Aurelia e Vigna Clara: l'apertura della tratta, rimandata innumerevoli volte, è finalmente vicina? CityRailways fa il punto della situazione . Tra poche settimane Ansfisa, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, sarà chiamata ad esprimersi riguardo l'autorizzazione alla circolazione nella tratta ferroviaria urbana tra Valle A…
SEGUICI SUI SOCIAL