La pedonalizzazione piazza Lorenzini farà perdere valore alle case, dice il comitato di quartiere. Ascolta "Nuova fase di riorganizzazione bus: cosa cambia dal 31 marzo?" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! A novembre dello scorso anno con una deliberazione la Giunta ha approvato il progetto di riqualificazione di piazza Augusto Lorenzini , nel quartiere Portuense. Un investimento da 1,17 milioni di euro, inserito nel più ampio programma dei 100 Parchi per Roma. …
Entra nel vivo l'iniziativa di urbanismo tattico di via Monte Ruggero: i cittadini potranno scegliere l'alternativa di progetto che preferiscono. Ascolta "La doppia obliterazione in Metro" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! Bloomberg Philanthropies ha finanziato all'interno di "Asphalt Art Initiative" un intervento - dal costo complessivo di 25mila dollari - di urbanismo tattico nel III Municipio di Roma, finalizzato alla creazione di u…
Il 5 e il 6 aprile si terrà il più grande forum sul futuro dei trasporti della Capitale. Ascolta "La doppia obliterazione in Metro" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! Nella cornice dell’ex deposito “San Paolo” di Atac (via Alessandro Severo 48) si terranno il 5 e il 6 aprile le due giornate della Fiera della Mobilità Sostenibile , organizzata assieme a Legambiente, il Movimento Diritto dei Pedoni e Salvaiciclisti Roma con il supporto del Municipio VIII di Roma…
Il Sindaco ha varato la nuova infrastruttura, la circolazione torna alla normalità. Ascolta "La doppia obliterazione in Metro" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! È stato inaugurato alle 12:30 di oggi il nuovo ponte dell’Industria , dopo un anno e mezzo di incessanti lavori e un investimento di 18 milioni di euro gestito da Anas e finanziato con fondi giubilari. L’infrastruttura è stata completamente rinnovata, a partire dall’impalcato che ora ospita corsie st…
Prosegue l’impegno per diminuire le morti stradali. Ascolta "Il mistero della numerazione dei bus a Roma" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! Nei prossimi mesi proseguiranno i lavori di messa in sicurezza di 22 black points, gli incroci stradali più pericolosi della Capitale. Da febbraio si comincerà con l’intersezione tra via Canale della Lingua e via Pindaro, a Casal Palocco , dopodiché si proseguirà a via Casale di San Basilio, via Padre Semeria, piazzale …
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del Piano Periferie. Ascolta "Metro C: l’Olimpico nel 2032, a quale prezzo?" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! È stato finanziato, nell’ambito del Piano Periferie presentato lo scorso 30 settembre, un nuovo ponte che connetterà il quartiere della Magliana al dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre (Valco di San Paolo). Il ponte potrà contare su una copertura economica di 5,5 milioni di euro assicura…
Un leggero slittamento legato alla necessità di far coincidere le agende istituzionali. Ascolta "Nuove tramvie di Roma: il 2025 sarà l’anno della svolta?" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! Slitta da lunedì 17 a giovedì 20 marzo la riapertura del ponte dell’Industria. Un ritardo legato alla necessità di far coincidere le diverse agende istituzionali, tra il Sindaco, Anas e gli altri enti coinvolti. I provvedimenti attesi per la rete autobus , con la nu…
L’opera del nuovo insediamento urbanistico non si farà a causa del parere contrario del Parco dell’Appia Antica. Ascolta "Il mistero della numerazione dei bus a Roma" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! Con DGCa 559/2024 l a Giunta di Roma ha approvato lo stralcio del ponte ciclopedonale previsto a servizio dell’ex comprensorio “E1 Tor Marancia” , di cui una realizzazione celebre in corso è quella del quartiere I60. A luglio, infatti, l’ente del Parco Region…
Il punto sul ponte che avrebbe dovuto collegare Anagnina ai quartieri de La Romanina e di Casal Morena. Ascolta "Il mistero della numerazione dei bus a Roma" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! C'è un preoccupante silenzio sul ponte ciclopedonale dell'Anagnina, l'infrastruttura pensata nel 2020 che avrebbe dovuto connettere le due sponde del GRA all'altezza dell'uscita della Tuscolana per poi dirigersi con due piste ciclabili verso i qu…
La questione del traffico del quartiere Monti è uno specchio dell’atteggiamento ambivalente dei cittadini nei confronti delle automobili. Ascolta "TVA: Il Tram del Giubileo è in marcia!" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! Dopo il recente aumento del traffico nel Centro Storico, causato prima dai cantieri e poi dal Giubileo, il Municipio I ha lanciato un appello al Campidoglio affinché sia rivista la viabilità della zona. Nel dettaglio la richiesta riguarda via …
Al via i lavori per il prolungamento della pista ciclabile sul lungomare: 3.630 metri entro 10 mesi, grazie ai fondi del PNRR. Ascolta "Il mistero della numerazione dei bus a Roma" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! Entro dieci mesi, il litorale di Ostia potrebbe cambiare completamente volto, grazie ad un percorso ciclabile che collegherà lo stabilimento “La Playa” al Porto turistico. Il progetto, finanziato attraverso i fondi del PNRR, ha preso il via con l…
La Regione mette a disposizione le somme necessarie per nuove ciclabili, tra cui la Colosseo-Ostia. Ascolta "Metro C: l’Olimpico nel 2032, a quale prezzo?" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! Con una deliberazione di giunta, la Regione Lazio ha messo a bilancio 38 milioni di euro per la realizzazione di nuove piste ciclabili a Roma e nel Lazio. Di questi quasi la metà, 18 milioni, sono vincolati alla realizzazione dell’itinerario Colosseo-Ostia, mediante la ricucitur…
Il Comune ha annunciato ulteriori restrizioni per le corse gratuite dedicate agli abbonati al trasporto pubblico romano. Ascolta "Metro C: l’Olimpico nel 2032, a quale prezzo?" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! La gratuità delle corse per gli abbonati Metrebus aveva avvicinato i pendolari all'utilizzo dei monopattini e delle biciclette in sharing, con importanti benefici nella riduzione dell'uso dell'auto privata per il primo/ultimo miglio , …
La maxi-strada diventerà una passeggiata pedonale con una corsia preferenziale ad uso esclusivo degli autobus. Ascolta "Metro C: l’Olimpico nel 2032, a quale prezzo?" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! Prende corpo la passeggiata archeologica dei Fori Imperiali : in una densa seduta della commissione PNRR guidata da Giovanni Caudo, i tecnici hanno fatto il punto sullo stato di avanzamento dell’iter amministrativo, concentrandosi sulla sistemazione di largo Corrado Ri…
A rivelarlo il dossier “Mobilità Negata” di Legambiente. Ascolta "Metro C: l’Olimpico nel 2032, a quale prezzo?" su Spreaker. Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! Legambiente ha presentato la sua relazione “Mobilità Negata a Roma – Sosta Selvaggia nelle Strade della Capitale”, che ha messo sotto esame ben 55 strade in 10 municipi della Capitale, per un totale di 17.088 veicoli controllati tra automobili, motoveicoli e monopattini elettrici. Secondo gli esiti dell’osservazione è …
SEGUICI SUI SOCIAL