Centenario Metromare

Tra Roma e il Mare: ricordi della ferrovia che sarĂ 

Tra Roma e il Mare: ricordi della ferrovia che sarĂ 


Cento anni fa, precisamente il 10 agosto del 1924 alle ore 10:00, partiva la prima corsa della ferrovia Roma-Lido: una linea fondamentale per ricongiungere la Capitale al suo Mare dopo secoli di separazione e che ha sostenuto lo sviluppo di Ostia e del suo entroterra dagli anni ’60 ad oggi.

Oggi la Roma-Lido si affaccia alla sua seconda vita col nome Metromare, un’infrastruttura completamente rinnovata e treni di ultima generazione di prossima inaugurazione.

Per commemorare questa data storica Odissea Quotidiana e Cotral vi accompagneranno in un suggestivo viaggio tra passato e futuro sulle rotaie della ferrovia e presso la mostra fotografica allestita nella FacoltĂ  di Ingegneria del Mare dell’UniversitĂ  degli Studi Roma Tre.


PROGRAMMA DELLE GIORNATE - DOMENICA 7 LUGLIO E SABATO 13 LUGLIO 2024

GRUPPO A
  • Ore 9:40 – Raduno presso l’atrio della stazione Roma Porta San Paolo (piazza Ostiense 11)
  • Ore 10:00 – Partenza del treno e racconto a bordo della storia della Roma-Lido
  • Ore 10:45 – Arrivo al capolinea C. Colombo e trasferimento con navetta Cotral alla Mostra del Centenario presso la FacoltĂ  di Ingegneria del Mare dell’UniversitĂ  degli Studi Roma Tre
  • Ore 12:00 – Rientro con navetta presso la stazione C. Colombo della Roma-Lido

GRUPPO B
  • Ore 10:20 – Raduno presso l’atrio della stazione Roma Porta San Paolo (piazza Ostiense 11)
  • Ore 10:40 – Partenza del treno e racconto a bordo della storia della Roma-Lido
  • Ore 11:20 – Arrivo al capolinea C. Colombo e trasferimento con navetta Cotral alla Mostra del Centenario presso la FacoltĂ  di Ingegneria del Mare dell’UniversitĂ  degli Studi Roma Tre
  • Ore 12:45 – Rientro con navetta presso la stazione C. Colombo della Roma-Lido


COME PARTECIPARE

La partecipazione è ammessa solo ed esclusivamente mediante prenotazione via web form:


Le prenotazioni si chiuderanno alle ore 21:00 del giorno precedente all'evento o all'esaurimento dei posti a disposizione.
Per consentire una corretta organizzazione dell'evento, le persone saranno smistate dall'organizzazione tra i gruppi A e B.
Al termine della compilazione riceverai immediatamente una copia del modulo inviato e, successivamente, una mail con le comunicazioni da parte dell’organizzazione.

NOTA BENE: per gli adulti la prenotazione è personale e puĂ² essere estesa, al piĂ¹, fino a 4 minori accompagnati come specificato nel modulo. L’accettazione dell’informativa privacy è obbligatoria per consentire il trattamento dei dati e l’invio delle comunicazioni operative. La mancata accettazione dell’informativa sarĂ  interpretata come l’esplicita rinuncia alla partecipazione all’evento e i dati inseriti nel modulo saranno automaticamente cancellati.

Per informazioni, modifiche e/o disdette della prenotazione è attivo l’indirizzo e-mail: redazione@odisseaquotidiana.com

L’hashtag ufficiale dell’evento è #100annidimetromare, utilizzalo per i tuoi post sui social!


REGOLE DI AMMISSIONE

La partecipazione all'evento è gratuita: devi solo procurarti un biglietto (BIT) da 1,50 euro per il viaggio di andata e uno per il viaggio di ritorno oppure, se sei già in possesso di un abbonamento Metrebus valido nella zona A, puoi viaggiare liberamente. I bambini fino a dieci anni compiuti viaggiano gratis.

Il biglietto per la ferrovia Metromare è l’unico costo che è necessario sostenere. L’accesso alla mostra presso la FacoltĂ  di Ingegneria del Mare sono gratuiti e alla navetta sono invece totalmente gratuiti.

Si rammenta che è necessario presentarsi con la massima puntualità all'appuntamento previsto e che l'evento avrà inizio a Roma e terminerà a Ostia: il rientro a Roma dovrà essere gestito autonomamente. Per chi volesse rientrare con il treno è comunque disponibile il servizio navetta fino alla fermata Cristoforo Colombo al termine della visita alla mostra.

Al momento dell’ammissione sarĂ  consegnato un ticket commemorativo da presentare per l’ammissione sulla navetta che collegherĂ  C. Colombo alla FacoltĂ  di Ingegneria del Mare e viceversa.

All’ammissione sarĂ  distribuita un’audioguida digitale in formato podcast, che potrĂ  essere ascoltata mediante il proprio smartphone durante la gita: raccomandiamo di venire con un paio di cuffiette.

I partecipanti dovranno attenersi, per tutta la durata del viaggio sulla linea Metromare, alle condizioni generali di trasporto di Cotral e alle indicazioni fornite dal personale:

https://www.cotralspa.it/ferrovie-condizioni-generali-di-trasporto


PODCAST

Il Podcast Tra Roma e il Mare: ricordi della ferrovia che sarĂ  Ă¨ disponibile su tutte le principali piattaforme, ascoltalo su Spotify


FAQ

Le domande poste frequentemente sono consultabili qui:

https://www.odisseaquotidiana.com/p/centenario-metromare-faq.html