Roma-Viterbo: così (ri)nasce una ferrovia

Abbiamo seguito il trasferimento del convoglio da Magliano Romano a Catalano, dove comincerà i collaudi statici e dinamici.

Roma-Viterbo: così (ri)nasce una ferrovia

Ascolta "Doppia obliterazione in metro: Roma dichiarerà guerra all’evasione tariffaria?" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Si avvicina il ritorno in servizio dell'Alstom 319-420-320, il primo convoglio del servizio extraurbano della ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo. Il treno ha ricevuto gli interventi di manutenzione straordinaria, secondo quanto previsto dall’accordo quadro che Astral ha assegnato al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (RTI) formato da MA Group e SITAV.

Nelle officine di Piacenza il convoglio è stato completamente smontato, dopodiché si è proceduto all’ispezione di tutte le parti, con la sostituzione contestuale delle componenti usurate, dai carrelli alle casse, passando per le centinaia di metri di fili e comunicazioni elettroniche.

Segno tangibile per i passeggeri della manutenzione fatta è anche la nuova livrea blu Cotral.

A seguito della revisione il convoglio è stato trasferito nelle scorse settimane su carro pianale da Piacenza fino a Magliano Romano, dove è stato ricomposto nelle sue tre casse. Nella notte tra il 24 e il 25 gennaio è stato infine trasferito presso il deposito-officina di Catalano, dove proseguirà i collaudi statici e dinamici fino al ritorno al servizio passeggeri.

Cotral e Astral ci hanno permesso di raccontare da vicino questa apparentemente semplice, ma articolata impresa: il trasporto da Magliano a Catalano è stato effettuato, infatti, con l’impegno di circa 20 addetti, tra operai, macchinisti e ingegneri delle diverse società che hanno lavorato in stretto coordinamento.

Anche da questo passa la rinascita della Roma-Civita Castellana-Viterbo in una linea più efficiente.

La manutenzione straordinaria riguarderà tutti i treni Alstom, oltre ad un investimento aggiuntivo di circa 800mila euro di risorse giubilari che consentirà di attrezzare altri 5 convogli analoghi del dispositivo train-stop, necessario per l’effettuazione dei collegamenti diretti a piazzale Flaminio. I treni, inoltre, saranno visibili ai viaggiatori via app.

La manutenzione del materiale rotabile segue di pari passo quello dell’infrastruttura. Dal 5 febbraio al 22 aprile 2024 e poi dallo scorso 9 dicembre si stanno svolgendo i lavori di sostituzione dell’intera piattaforma ferroviaria (pietrisco ballast, traversine e binari) delle tratte Acqua Acetosa-Monte Antenne, Tor di Quinto-Centro RAI, Ponzano Romano-Civita Castellana e Vallerano-La Fornacchia.

È in corso anche l’adeguamento delle sottostazioni elettriche di Tor di Quinto, Riano, Catalano, Vitorchiano, oltre all’installazione di una nuova infrastruttura a Vignanello per garantire il potenziamento della frequenza contestualmente all’arrivo dei nuovi treni dotati di aria condizionata. Astral sta provvedendo anche alla messa in sicurezza di tutti i 29 incroci stradali esistenti sulla tratta extraurbana.

Parallelamente è stata ricostruita anche la filiera delle manutenzioni sull’infrastruttura esistentedegli impianti di traslazionedegli impianti di alimentazionedella trazione elettricadei sistemi di segnalamentodelle galleriedei sistemi di infomobilitàdelle opere civili e ferroviarie.

Processi che proseguiranno nei prossimi anni, anche in virtù delle somme stanziate dall’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra il Governo italiano e la Regione Lazio.

L’insieme di questi sforzi si tradurranno in un cambio di paradigma tangibile dai pendolari già fine 2025Successivamente il servizio migliorerà ulteriormente grazie all’adozione dell’innovativo sistema di segnalamento ERTMS di secondo livello e il raddoppio della tratta Riano-Morlupo su un tracciato completamente nuovo.

Questo è il complesso lavoro in corso che stanno compiendo le persone di Cotral, nella gestione quotidiana delle corse e delle manutenzioni, e Astral, soggetto attuatore degli upgrade tecnologici, sotto la direzione della Regione Lazio.

Da qui passa la (ri)nascita della ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo, centenario collegamento tra la Capitale e i territori della Tuscia.

Ascolta "Sotto l’ombra del Drago di Sombreno" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39.0952830326

Posta un commento

0 Commenti