Tutte le risposte alle domande sulla linea dal Verano a
Ponte Mammolo.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè! |
Tra tutte le linee, la tramvia Tiburtina è quella che desta
tra gli appassionati della mobilità sostenibile i maggiori dubbi in termini di
utilità del collegamento. In questo articolo troverete un compendio delle
risposte alle domande poste più frequentemente dai cittadini.
COS’ È LA TRAMVIA TIBURTINA?
La tramvia Tiburtina è una linea di 5,17 km interamente a
doppio binario prevista dal PUMS, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
di cui Roma Capitale si è dotata con DAC 14/2022.
L’infrastruttura consentirà di dotare una delle consolari
più famose e trafficate di Roma di un ulteriore asse di forza, in aggiunta e
potenziamento della linea B della metropolitana.
Ai fini della realizzazione, la tramvia è stata suddivisa in
due lotti funzionali ben distinti: la 1° tratta di 1,34 km da piazzale del
Verano alla stazione Tiburtina, inserita come opera invariante (DGCa 113/2017) del PUMS e la 2° tratta di 3,83 km da Tiburtina FS a Ponte
Mammolo.
QUANTO COSTA?
Con DGCa 251/2018 la Giunta ha manifestato al Ministero Infrastrutture e
Trasporti (MIT) la volontà di ricevere un finanziamento per la realizzazione
della 1° tratta, ai sensi della linea di finanziamento del Fondo nazionale per
lo sviluppo del Trasporto Rapido di Massa (TRM). Con DM 607/2019 il MIT ha concesso un finanziamento di 23.454.000 euro.
Con tender_1469, l’Agenzia nazionale per l'attrazione degli
investimenti e lo sviluppo d'impresa (Invitalia SpA) ha avviato la procedura di
affidamento per la progettazione definitiva/esecutiva e realizzazione della 1°
tratta, aggiudicandola provvisoriamente al RTI Net Engineering (mandante) con Salcef (mandataria),
aziende specializzate nel settore della tecnica ferroviaria.
Solo a valle della verifica dei requisiti di legge e
dell’aggiudicazione definitiva sarà possibile conoscere l’importo offerto dal
RTI.
Per quanto riguarda la 2° tratta, con bando di gara 1/2021 l’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità ha individuato il soggetto che si è occupato della progettazione definitiva del prolungamento
Tiburtina FS-Ponte Mammolo. Secondo le stime del progetto approvato con DGCa 534/2024 la 2° tratta avrà
un costo di 123.712.600 €, attualmente non finanziato. È intenzione
dell’amministrazione capitolina chiedere le risorse al MIT a valere sui fondi TRM, sebbene la Finanziaria 2025 non abbia rinnovato gli stanziamenti a riguardo.
QUANDO VERRÀ APERTA?
Stando al capitolato speciale d'appalto, con
l'aggiudicazione definitiva della gara relativa alla 1° tratta partiranno le
indagini geologiche preliminari della durata massima di 45 giorni. Quindi,
seguirà la progettazione esecutiva anche questa per un massimo di un mese e
mezzo. Decorsi i primi 3 mesi preparatori, i lavori partiranno verso
marzo/aprile 2025 e avranno una durata massima di 540 giorni, comprensivi dei 2 mesi
necessari al pre-esercizio: l’inaugurazione della 1° tratta è prevista
per ottobre 2026.
Per quanto riguarda la 2° tratta risulta impossibile fare
previsioni realistiche, essendo attualmente non finanziata.
DA QUALI LINEE SARÀ PERCORSA?
Considerando le informazioni più recenti, l’attivazione della 1° tratta Verano-Tiburtina comporterà il taglio del 19 in due linee:
il 9 da Gerani a Tiburtina FS e l’11 da Tiburtina FS a piazza del Risorgimento.
Lo sdoppiamento del 19 consentirà, nelle previsioni di RSM, di gestire in
maniera più regolare le linee, di lunghezza minore rispetto all’attuale 19.
Per ciò che concerne la 2° tratta fino a Ponte Mammolo, secondo il quaderno del PUMS sui tram sono previsti sull’asse Tiburtino 2 servizi:
la linea 3 Ponte Mammolo-Risorgimento, poi integrato con la TVA fino a
Cornelia, e la linea 7 Tiburtina-Trastevere, eventualmente prolungata fino a
Basilica San Paolo con l’ulteriore linea tramviaria Tangenziale Sud. Queste ultime previsioni
risultano, tuttavia, essere abbastanza datate e sarà necessario aggiornarle
rispetto alle esigenze di mobilità cittadina e all’effettiva espansione della
rete tramviaria.
LA 2° TRATTA È UN DOPPIONE DELLA METROPOLITANA?
La tratta Tiburtina-Ponte Mammolo svolge un servizio diverso
rispetto alla metropolitana, con la quale condivide 4 nodi di scambio: Ponte
Mammolo, Santa Maria del Soccorso, Pietralata e Tiburtina FS. Non sono, invece,
coperte le fermate di Monti Tiburtini e Quintiliani, dove il tracciato della
metro si distanzia dall’asse della Tiburtina.
Rispetto alla metropolitana, la tramvia svolgerà un servizio di prossimità, utile agli spostamenti inter e intra quartiere. Inoltre, grazie alla connessione al Verano, porterà i passeggeri verso destinazioni differenti dalla metropolitana, come Porta Maggiore, San Lorenzo e la Città Universitaria de La Sapienza.
A sostanziare l’esigenza di più collegamenti differenziati
è la linea bus esistente 163 Verano-Ponte Mammolo, che viene esercita con bus
da 18 metri a causa dell’elevata domanda di trasporto sull’asse Tiburtino. L’autobus attuale è comunque insufficiente,
pur essendo cadenzato ogni 7/9 minuti in ora di punta, ed è per questo che va
potenziato con il tram che può portare fino a 220 passeggeri per veicolo di
contro ai 150 dei jumbo bus.
CHE FINE FARÀ IL 163?
Con tutta probabilità il 163 sarà soppresso e sostituito dai
tram. Con l’attivazione della nuova infrastruttura, il trasporto pubblico su
gomma di tutto il Tiburtino sarà rivisto per potenziare le funzioni di
adduzione e distribuzione alla rete portante.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra |
5 Commenti
Confido che abbiano visto come i pendolari del 19 usano questo servizio, perché è molto probabile che in molti lo usano per andare direttamente al Policlinico oppure per evitare Termini quando devono fare il cambio con le linee bus che vanno nel Municipio di Monte Sacro.
Ovviamente essendo un servizio a media frequenza, dal prenestino è consigliabile prendere il primo tram che passa e poi fare a cambi.
In accordo con il PUMS il tram 9 è inutile, dato che verrà sostituito dal Tram 7 quando il 3 arriverà a Mammolo.
Il tram 9 puo aver senso se da Gerani si crea la connessione con la "Metro G" direzione Tor Vergata, ma anche in questo caso bisogna capire come le persone si muovono in questi quartieri.
Mandare il tram 3 fino a Cornelia è un atto di crudeltà, dato che è una linea tranviaria standard; Inoltre da Cornelia vogliono la TVA per andare in direzione Termini mica per fare il giro delle mura Aureliane.