Cos’è l’ERTMS-L2 che verrà installato sulla Roma-Viterbo

Il nuovo sistema di segnalamento consentirà di incrementare notevolmente il servizio offerto.

Cos’è l’ERTMS-L2 che verrà installato sulla Roma-Viterbo

Ascolta "Doppia obliterazione in metro: Roma dichiarerà guerra all’evasione tariffaria?" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Una nuova era potrebbe affacciarsi presto sul futuro della Roma-Civita Castellana-Viterbo. Grazie all’anticipazione dei Fondi di Sviluppo e Coesione europei (FSC), accordati dal Governo alla Regione Lazio mediante l’Accordo di Sviluppo e Coesione 2023, è stato possibile sbloccare ben 160 milioni di euro di finanziamento per il nuovo segnalamento della linea.

Sulla Roma-Viterbo, infatti, attualmente è attivo un doppio sistema di segnalamento. Sulla tratta urbana il servizio è regolato dal Train Stop, un sistema di tipo discontinuo che consente, in caso di indebito superamento del segnale di via impedita, di azionare automaticamente l’arresto del treno mediante una spinta meccanica sui rubinetti dell’impianto pneumatico di frenatura. Per rendere interoperabili tutti i treni, il recente DPCM Giubileo ha stanziato i fondi necessari all'installazione del train stop sui convogli che ne erano sprovvisti.

Sulla tratta extraurbana il traffico, invece, è gestito mediante il giunto telefonico, ovvero con la reciproca comunicazione dei capistazione attraverso la linea telefonica e un registro dei passaggi: se il treno che registra la propria posizione in una stazione non comunica di essere arrivato alla successiva, allora il tratto di linea a binario singolo non può essere impegnato da nessun altro convoglio.

Quest’ultimo sistema risulta essere piuttosto obsoleto perché espone eccessivamente la sicurezza della circolazione al possibile errore umano, anche e soprattutto rispetto agli standard tecnologici odierni. Dopo il tragico incidente del 2016 sulla linea Andria-Corato, gestita per l’appunto col giunto telefonico, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF, ora ANSFISA) ha emanato un decreto valevole dal 1° luglio 2019 che ha sostanzialmente inibito la possibilità di effettuare gli incroci sulla Roma-Viterbo: da questo ne è derivato il taglio drastico del servizio extraurbano, con molti treni sostituiti strutturalmente da autobus tutt’oggi.

Per questa ragione, sebbene con anni di ritardo, la Regione Lazio ha deciso di investire 160 milioni per implementare un nuovo sistema di segnalamento di tipo ERTMS livello 2 (in breve, ERTMS-L2) che consentirà di superare le attuali forti limitazioni al servizio.

ERTMS è un acronimo che sta per "European Rail Traffic Management System": si tratta di un sistema fortemente standardizzato che è stato adottato in Europa per consentire l’interoperabilità dei treni sulle diverse reti ferroviarie nazionali dell’Unione. Senza tale standardizzazione non sarebbe possibile, per esempio, viaggiare da Roma a Monaco con un unico treno.

L’ERTMS si realizza mediante due livelli: il primo è costituito da un sistema discontinuo, formato con l’applicazione del cruscotto standard Eurocab sul locomotore e l’installazione delle boe di terra Eurobalise. Il sistema così fatto è di tipo detto di discontinuo perchè il treno può recepire informazioni aggiornate solo passando sulla boa successiva. Il secondo livello è costituito da un sistema di tipo continuo di tipo digitale: mediante l’installazione delle antenne GSM-R, il convoglio è in grado di comunicare in corsa le proprie informazioni sullo stato di circolazione. I dati vengono elaborati dal Radio Block Centre (RBC) che provvede a ritrasmettere informazioni aggiornate sulla velocità massima da adottare. In questo contesto le Eurobalise assumono una funzione secondaria, utile a riconfermare puntualmente la posizione del treno.

Sulla Roma-Civita Castellana-Viterbo è previsto che venga installato l’ERTMS-L2, ovvero il più avanzato attualmente esistente, che consentirà ai treni di avvicendarsi sul binario singolo della tratta extraurbana in completa sicurezza. Sebbene l’interoperabilità sul resto della rete ferroviaria nazionale ed europea sia un aspetto che evidentemente non interessa questa linea isolata, l’adozione dell’ERTMS consentirà una migliore economia generale, sia al momento dell’acquisto, sia in regime di manutenzione ordinaria/straordinaria, visto che i pezzi di ricambio sono di ampissima diffusione sul mercato europeo. Attualmente la Regione, ricordiamo, ha approvato il progetto definitivo studiato da RFI.

Si tratterà, dicevano, di una vera e propria rivoluzione copernicana per la ferrovia della Tuscia, che migliorerà molto le condizioni di vita dei pendolari.

Clicca qui per conoscere cos'è l'SCMT che verrà installato sulla Roma-Lido.

Ascolta "Sotto l’ombra del Drago di Sombreno" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39.0952830326

Posta un commento

0 Commenti