Tram: a Roma servono anche le vetture corte

Bene l'acquisto dei 121 tram da 33,5 metri, ma a tendere la Capitale dovrà dotarsi di tram "corti".

Un taglio di tram di massima lunghezza per la rete tramviaria romana, in linea con le 80 vetture Cityway Roma I e II già circolanti dai primi anni 2000. In precedenza, infatti, a Roma erano stati sperimentati due tram da 44 metri che, dopo una sperimentazione insoddisfacente, vennero accorciati a 33 metri.

Di contro Atac ha cominciato, così come previsto dai piani di ricambio generazionale, a demolire i vecchi tram Socimi del 1990, a cui seguiranno gran parte dei tram Stanga del 1947. Di queste ultime una decina di mezzi saranno salvati e restaurati a servizio della futura linea Archeotram.

Con la demolizione delle Socimi e di gran parte delle Stanga, di lunghezza di circa 20 metri, a Roma verranno meno i tram di lunghezza "ridotta".

Una tipologia di vetture particolarmente utile sia sulla linea della Prenestina, sulla quale insistono tre linee con frequenti accodamenti sulla stessa banchina, sia per adeguare l'offerta di trasporto sulle nuove linee in orario di morbida. In sostanza avere tram di diverse lunghezze renderà in futuro la rete ancor più flessibile.

Per queste ragioni riteniamo che l'amministrazione di Roma debba valutare l'acquisto di tram di lunghezza ridotta (circa 20 metri). 

I nuovi tram, in numero non superiore ai 60, dovranno essere dotati delle batterie per la marcia autonoma e per avere la circolabilità sull'intera rete. L'acquisto potrà, tuttavia, essere fatto solo a valle dell'attivazione del nuovo deposito in via Gino Severini e di una delle aree di parcamento a ovest della città (es: largo Cardinal Micara oppure piazzale Dunant) che aumenteranno la capacità di rimessaggio. Realisticamente l'istanza di finanziamento dovrà essere, dunque, inoltrata dall'amministrazione eletta per il mandato 2027-2032.

L'attivazione di questa gara consentirebbe, tra le altre cose, anche una forte riduzione del numero di veicoli Cityway Roma I e II in circolazione a Roma, con ricadute positive in termini di affidabilità della flotta. Tali veicoli - per via delle loro caratteristiche tecniche - nel corso degli anni hanno sempre richiesto maggiori manutenzioni e controlli, con conseguente aumento dei costi di gestione della flotta tram.


Ascolta "L'Uomo Nero: Oltre il buio della leggenda" su Spreaker.


Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.it • info@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39.0952830326

Posta un commento

0 Commenti