Autobus Atac: in costruzione i primi mezzi a metano di nuova generazione

La Solaris ha avviato la linea produttiva per i primi 244 autobus a metano, che sostituiranno i vecchi mezzi del 2006.

Autobus Atac: in costruzione i primi mezzi a metano di nuova generazione

Ascolta "Il ruolo decisivo di Paolo Orlando" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Altri nuovi autobus circoleranno presto per le strade della Capitale. È di questi giorni la fotografia di uno dei primi bus a metano presso gli stabilimenti polacchi della Solaris, alla quale era stata già affidata la fornitura di 110 bus mild-hybrid da 18 metri e le cui consegne ormai quasi completate.

Ad essere rappresentati sono per l’appunto, sulla sinistra uno degli ultimi bus da 18 metri, assieme ad uno dei primi veicoli a metano da 12 metri (riconoscibile dal pittogramma verde del logo "CNG", acronimo inglese di Gas Naturale Compresso, e dal maggiore ingombro verticale del veicolo) che saranno consegnati a stretto giro, probabilmente a cavallo tra luglio e settembre (considerando la pausa obbligata di agosto della motorizzazione).

La fornitura dei bus a metano aveva subito un iter più lungo rispetto a quelli ibridi, a seguito del ricorso della Romana Diesel, seconda arrivata alla gara, che aveva presentato al TAR del Lazio a seguito di alcune difformità del veicolo prototipo proposto da Solaris.

Sulla questione si era pronunciato ad aprile scorso, infine, il Consiglio di Stato che aveva rigettato le ragioni dei ricorrenti: il veicolo prototipo aveva solo una funzione dimostrativa e non poteva influenzare l’aggiudicazione definitiva della gara.

Da aprile, perciò, Solaris ha avuto via libera a costruire i nuovi bus a metano, che avranno una lunghezza di 12 metri e saranno dotati di tre porte: l’accordo stipulato prevede una consegna immediata di 244 mezzi per il Giubileo ai quali possono essere aggiunti ulteriori 78 autobus che dovrebbero essere acquistati in autofinanziamento da parte di Atac. L’intera flotta di 322 veicoli sarà coperta da un contratto di manutenzione in full service per i successivi 10 anni dalla consegna, al fine di garantire un elevato tasso di efficienza.

Gli autobus saranno destinati prioritariamente alla rimessa di Tor Pagnotta, in sostituzione dei vetusti Cityclass Cursor del 2006 arrivati ampiamente a fine vita tecnica. Una parte meno consistente sarà assegnata anche all’unica altra rimessa a metano di Atac, ovvero quella di Tor Sapienza che ha già beneficato della maggior parte dei Solaris mild-hybrid 18 metri e che riceverà per la fine dell’anno anche una trentina di autobus elettrici del PNRR.

Il deposito di Tor Sapienza diventerà, pertanto, la prima rimessa Atac a tripla alimentazione ecologica: diesel euro 6 ibrido, metano ed elettrico.

Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra.

Posta un commento

0 Commenti