Programma urbano parcheggi: Roma aggiorna il piano della sosta in città

La Giunta Capitolina ha approvato la revisione delle linee guida, che costituiranno la base del nuovo programma urbano parcheggi (PUP).

Programma urbano parcheggi: Roma aggiorna il piano della sosta in città

Ascolta "La riqualificazione della Metro A di Roma" su Spreaker.

Con DGCa 3/2024 l’amministrazione capitolina ha approvato la revisione delle nuove linee guida (già approvate con DGCa 209/2022) per il futuro nuovo programma dei parcheggi della Capitale.

Dopo più di 30 anni, dunque, Roma potrà dotarsi dello strumento essenziale di pianificazione della sosta, tra alterne vicende e il commissariamento per l’emergenza traffico del 2008 che non hanno portato a risultati particolarmente entusiasmanti.

L’aggiornamento delle linee guida avviene, sostanzialmente, alla luce del nuovo Codice degli Appalti (Dlgs 36/2023) e in armonia con l’idea di adottare procedure meno complesse e che promuovano la partecipazione della cittadinanza.

Il nuovo PUP dovrà, coerentemente con quanto previsto dal PRG, dal PGTU e dal PUMS, promuovere l’ampliamento dell’offerta della sosta medianti nuovi parcheggi pertinenziali, a rotazione e di scambio.

A proposito dell’intermodalità, è previsto nel breve periodo l’adeguamento dei parcheggi esistenti di Montebello, Conca D’Oro, Annibaliano, Ponte Mammolo, Villa Bonelli, Anagnina, Laurentina ed EUR Magliana per un totale di 3.661 nuovi posti auto, oltre alla realizzazione delle nuove infrastrutture Monti Tiburtini Ovest, Muratella e Acilia Sud per 676 posti addizionali.

Di più lungo respiro (obiettivo 2030 circa) saranno invece i nuovi parcheggi di scambio presso le stazioni Settebagni, Tor di Quinto, Capannelle, Tor di Valle, Marconi e Colle Mattia, oltre a quelli legati ai progetti delle fermate FS Massimina, Selinunte e Statuario.

L’auspicio è che, parallelamente alle nuove infrastrutture, l’amministrazione capitolina abbia la forza di promuovere anche una nuova politica tariffaria per favorire una maggiore rotazione delle automobili, considerato che il costo delle strisce blu è fermo dal 2008.

Posta un commento

0 Commenti