Esperienze di bus tornellato : Bus Atac con il tornello. Invece di essere contenti che adesso tutti devono fare il biglietto sto vedendo scene di inciviltà oltre misura. Leggiamo cosa è successo in questa mini intervista
Bus Atac con il tornello. Invece di essere contenti che adesso tutti devono fare il biglietto sto vedendo scene di inciviltà oltre misura. I soliti italiani.
Non ci sta mai bene nulla.
Tipo che scene?
Si sale solo davanti. Dalla porta dietro si scende e basta.
Gente a spintoni che cercava di salire da dietro e aggrediva verbalmente l'autista perché a loro dire salendo solo davanti si perde troppo tempo.
Questa è una.
Ma c'erano gli addetti Atac a bordo? Ad inizio sperimentazione erano 3: controllore, bigliettaio e vigilante. L'autobus è sempre lo stesso (uno solo) che ogni settimana cambia linea
Il mio tweet forse non era completo. Sul 170 c'era un addetto Atac oltre l'autista.
Questo a fatto si che la gente usasse il tornello, ma sono comunque servite le maniere forti.
La gente è incivile. Non sa seguire una regola in quanto tale e basta.
Grazie mille per la spiegazione
Morale: Come facilmente immaginabile, la sperimentazione sul tornello in sé è totalmente inutile.
Senza Addetti Atac a bordo, tornerà la giungla
Vuoi muoverti meglio con il trasporto pubblico a Roma? Rimani informato con il nostro canale Telegram Roma Trasporti News |
Attenzione, codice di erogazione caricato su un sito non riconosciuto.
3 Commenti
- ridurre il costo del Metrebus dandone ampia diffusione al pubblico; obiettivo: incentivare l'acquisto di titoli a lunga scadenza;
- ampliare la possibilità di pagare il titolo di viaggio in forma dematerializzata (smartphone); obiettivo: permettere alla maggior parte degli utenti di essere in regola;
- dotare le fermate principali di emettitrici di biglietti (es.: piazza Venezia);
- aumentare il costo della sanzione a chi è sprovvisto di titolo (ad es. 500€);
- aumentare i controlli random su tutte le linee.
Roma non è Parigi o Londra (dove il bus è usato marginalmente), non è Bruxelles o Bordeaux (dove non ci sono le "masse" di utenti nelle ore di punta.
L'abbonamento a Roma e in Italia in generale è molto più basso delle sopracitate Parigi e Londra, abbassarlo ancora credo vorrebbe dire andare in rosso.
Non basterebbe aprire la porta dietro (una sola, quella in fondo, per evitare congestionamenti sulla parte finale del mezzo) DOPO aver verificato i titoli dei passeggeri entranti? Sono sicuro che la procedura non richiederebbe più di 2 o 3 minuti (nelle fermate più affollate), non dilazionando eccessivamente i tempi. Poi alle novità ci si abitua, pian piano le lamentele finiranno