Cento anni di Roma-Lido: Un viaggio tra Passato e Futuro

Il 10 agosto 1924, alle ore 10:00, partiva la prima corsa della ferrovia Roma-Lido: una linea cruciale per ricollegare la Capitale al suo Mare dopo secoli di separazione. Da allora, questa ferrovia ha sostenuto lo sviluppo di Ostia e del suo entroterra, dagli anni ’60 fino ad oggi. Oggi, la Roma-Lido si appresta a vivere una nuova era con il nome Metromare. Per commemorare questo storico anniversario, Odissea Quotidiana e Cotral hanno organizzato una serie di eventi che promettono di trasportare appassionati e curiosi in un affascinante viaggio tra passato e futuro, attraverso le rotaie della ferrovia e una mostra fotografica allestita presso la Facoltà di Ingegneria del Mare dell'Università degli Studi Roma Tre.

Cento anni di Roma-Lido: Un viaggio tra Passato e Futuro
Ascolta "Uno sguardo al mare" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!


Il 10 agosto 1924 segnava l'inizio di un viaggio che avrebbe trasformato il rapporto tra Roma e il suo mare. Alle 10:00 del mattino, la prima corsa della ferrovia Roma-Lido partiva, creando un ponte essenziale per il collegamento tra la Capitale e Ostia. Questa linea ferroviaria, oltre a favorire lo sviluppo urbano e turistico del litorale romano, è stata un simbolo di progresso e modernità per un secolo.

Una nuova vita per la Roma-Lido: Metromare

Oggi, la storica Roma-Lido si rinnova e guarda al futuro con il nome Metromare. Questo cambiamento non è solo nominale ma rappresenta una vera e propria rinascita per la linea ferroviaria, pronta ad affrontare nuove sfide e a soddisfare le esigenze di un'utenza sempre più numerosa.


Eventi celebrativi: Un viaggio tra Passato e Futuro

Per celebrare il centenario della Roma-Lido, Odissea Quotidiana e Cotral hanno organizzato una serie di eventi che permettono di riscoprire la storia e l'evoluzione di questa ferrovia. Il ciclo di eventi è iniziato il 22 giugno con una rievocazione storica: un gruppo di appassionati si è radunato attorno alle 10:00 del mattino, sotto l'ombra di un binario allestito con scenografie anni ’20, pronti per un viaggio nel tempo. La giornata si è conclusa alla stazione Cristoforo Colombo, dove una vettura Inbus di Cotral, la 9038, ha portato il gruppo alla mostra fotografica presso la Facoltà di Ingegneria del Mare dell'Università degli Studi Roma Tre.

Mi sento di dire che questa sia una giornata di festa. Cento anni di Roma-Lido significano importanti sviluppi del territorio, sviluppi guidati dalla ferrovia, significano cento anni di racconti, alcuni epici, altri drammatici. Nella storia della ferrovia ci sono pesanti cadute e importanti rinascite. A prescindere dal momento contingente, è importante ricordare cosa sia successo nel passato e prepararci ai cambiamenti che ci aspettano a medio termine.

Gite tematiche: Esplorare la storia della Metromare

Le gite tematiche "Tra Roma e il mare: ricordi della ferrovia che sarà" offrono un'opportunità unica di esplorare la storia della ferrovia Metromare. 

Vi accompagneremo in un viaggio dalla stazione di Porta San Paolo fino a Ostia, dove sarà possibile visitare la mostra "Cento anni di Storie". 

I prossimi appuntamenti sono previsti per il 7 e il 13 luglio e il 10 agosto.

Come Partecipare

Per partecipare a queste gite tematiche, è necessario prenotarsi compilando il form disponibile a questo link: Modulo di Prenotazione.

Tutte le informazioni e le FAQ sugli eventi

Non perdete l'occasione di vivere un pezzo di storia e scoprire il futuro dei trasporti pubblici romani con Metromare!

Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra.

Posta un commento

0 Commenti